Conoscere l’architettura: lo stile islamico e i 5 esempi più belli di architettura islamica
Dalle pianure dell’Asia centrale alle colline della Spagna meridionale, l’architettura islamica ha lasciato un segno soprattutto nel cosiddetto “vecchio mondo”. Ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo degli stili architettonici in tutto il mondo e la sua influenza è visibile in vari edifici di culture e periodi diversi.
Donne architetto all’avanguardia: Gae Aulenti
Soprannominata la “Grande Dama dell’architettura italiana”, Aulenti è nata nel 1927 a Palazzolo dello Stella, una cittadina del nord-est italiano. Si è laureata in architettura al Politecnico di Milano nel 1954.
Ecofemminismo in architettura: come gli edifici verdi possono favorire l’uguaglianza di genere
Secondo le Nazioni Unite, le donne rappresentano circa l’80% delle persone sfollate dalle loro case a causa di fattori legati al cambiamento climatico. Le donne e i bambini hanno la maggior parte delle probabilità di morire a causa dell’inquinamento dell’aria.
5 scuole che hanno usato l’architettura come opportunità educativa
Fornendo ambienti favorevoli all’apprendimento e alla crescita, gli edifici scolastici contribuiscono allo sviluppo olistico degli studenti, sostenendone i risultati accademici, il benessere e la preparazione al futuro.
Palcoscenico, suono e visuale. Le 7 migliori sale da concerti nel mondo
Le moderne sale da concerti, che affondano le loro radici nelle taverne e nei caffè europei del XVIII secolo, hanno continuato ad evolversi negli ultimi 300 anni per soddisfare le mutevoli esigenze dello Zeitgeist musicale, delle folle sempre più numerose e dei requisiti architettonici sempre più sofisticati.
Donne architetto all’avanguardia: Marina Tabassum
“Non si può chiamare terra. È un’area umida. Appartiene al fiume”, dice Marina Tabassum, parlando con The Guardian del delta del Gange del suo paese natale, il Bangladesh, ampiamente riconosciuto come estremamente vulnerabile agli impatti del cambiamento climatico.
Riportare in auge il mattone: 4 esempi di splendidi edifici moderni che utilizzano questo materiale
L’umile e vecchio mattone è tra i pochi materiali edili che resistono alla prova del tempo. Gli storici ritengono, infatti, che i mattoni siano i materiali più antichi nel campo delle costruzioni
Dalla spazzatura al tesoro: 4 facciate e rivestimenti realizzati con materiali riciclati
Negli ultimi decenni la sostenibilità è diventata una delle spinte più importanti in tutti i settori, e l’architettura non fa eccezione. Un numero sempre più crescente di studi nel campo dell’architettura è dedicato proprio a come rendere gli edifici il più ecologici possibile.
Instagram sta cambiando l’architettura?
Con oltre 2 miliardi di utenti mensili all’inizio del 2023, la piattaforma di condivisione foto ha avuto un impatto profondo su tutto, dal modo in cui le aziende operano e commercializzano i loro prodotti al nostro senso estetico.
Queste 5 città latinoamericane stanno abbracciando un futuro intelligente
Le città intelligenti sono tra le nostre migliori scommesse per un futuro più vivibile e prospero. Sfruttando la tecnologia, le città intelligenti possono migliorare la qualità della vita dei residenti..