4 splendidi esempi di hotel eco-friendly per un turismo sostenibile
Anche se ha subito notevoli contraccolpi a causa della pandemia da COVID-19, il turismo resta uno dei settori con una crescita esponenziale nel mondo.
Le principali tendenze dell’architettura e dell’edilizia sostenibile
Poiché la popolazione e le città continuano a crescere a ritmi vertiginosi, non abbiamo mai avuto così tanto bisogno edifici. Secondo uno studio del Global Construction Perspectives e di Oxford Economics, entro il 2030 la produzione globale di edifici è destinata ad accelerare di ben l’85%, con un valore che raggiungerà gli 8.000 miliardi di dollari.
Queste 5 città stanno implementando soluzioni climatiche originali
Per gran parte della nostra storia, gli insediamenti umani si sono concentrati soprattutto in ambienti rurali e a bassa densità. Tuttavia, il 2007 è stato l’anno in cui la popolazione urbana ha superato per la prima volta quella rurale – e l’urbanizzazione del mondo continua a un ritmo vertiginoso.
Piccole ma di grande impatto: lezioni di sostenibilità da 3 isole
Che si trovino all’interno del circolo polare artico o in acque tropicali, le isole sono tra i luoghi più vulnerabili ai cambiamenti climatici.
Micro-living: 5 ragioni per cui gli spazi grandi non sono sempre il meglio
A partire dagli anni Cinquanta, una casa grande in periferia con un giardino verde e una staccionata bianca è stata il simbolo della mobilità della classe sociale, dell’aspirazione e dell’alta qualità della vita.
Come gli ospedali sostenibili possono migliorare la salute pubblica
È impossibile separare la salute del nostro pianeta da quella delle persone che lo abitano. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa un quarto delle malattie e dei decessi nel mondo sono dovuti a fattori ambientali, con un costo di almeno 13 milioni di vite all’anno.
Flex Office, un modo diverso di lavorare
Tornato alla ribalta con la crisi sanitaria, il Flex Office e, per estensione, il lavoro ibrido, presentano molti vantaggi sia per le aziende che per i dipendenti. Risparmi per alcuni, una migliore qualità di vita per altri.
Quando l’IoT dà vita all’edificio aumentato
In un momento in cui il benessere e l’ecologia sono al centro delle preoccupazioni mondiali, l’industria edilizia deve rispondere anche alle esigenze di servizio e ambientali. Come si può fare? Unendo i vantaggi dell’IoT, dell’AI e dei dati si può dare vita allo Smart Building.
Sindrome dell’edificio malato: come identificarla e prevenirla
Nei primi anni ’70, un embargo petrolifero e una crisi energetica colpirono la maggior parte delle economie avanzate, con ripercussioni sulla qualità dell’aria interna degli edifici.
Metaverso: il nuovo terreno di gioco per gli architetti
“Metaverso” è la nuova parola che, in questo periodo, sta suscitando molta curiosità e subito si sono accesi i dibattiti sulle opportunità di una sua applicazione in molti settori, compresa l’architettura.