Queste 4 città stanno lavorando per diventare centri ad emissioni zero
La popolazione urbana mondiale è più che quadruplicata negli ultimi 60 anni e recentemente ha raggiunto i 4,4 miliardi, senza segnali di rallentamento. Quindi, non sorprende che le città siano responsabili di circa il 75% delle emissioni globali di carbonio.
Economia circolare nell’edilizia contro la crisi climatica
“La nostra casa è in fiamme” ha detto l’attivista svedese Greta Thunberg esortando i leader mondiali ad agire sulla crisi climatica globale. Anche se Thunberg non ha menzionato direttamente l’industria delle costruzioni in questo discorso, l’edificazione è tra le principali cause della crisi: Il settore dell’edilizia produce circa il 40% delle emissioni globali di carbonio e quasi un terzo di tutti i rifiuti.
I grattacieli più alti ed iconici al mondo
Comparsi sul finire dell’800 in America, i grattacieli oggi sono molto diffusi nel Medio ed Estremo Oriente. Lo sviluppo di materiali e nuove possibilità progettuali ha dato vita a edifici iconici all’avanguardia.
Ambiente di Condivisione Dati per il BIM: 7 domande a cui rispondere
Dal momento che l’industria delle costruzioni non si basa più sui piani disegnati a mano, qualsiasi progetto di costruzione genera grandi quantità di dati digitali durante il suo intero ciclo di vita. Che si tratti di un piccolo progetto di riammodernamento o di un enorme campus universitario, la creazione e la condivisione di dati durante il suo ciclo di vita è inevitabile.
Biennale di Architettura 2021: la progettazione resiliente dal Padiglione Italia
Può l’architettura avere un impatto positivo sull’emergenza climatica? È davvero in grado di migliorare il nostro modo di vivere? E in che modo? La visita del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2021 ci offre riflessioni, sperimentazioni e proposte concrete per plasmare nuovi modelli di vita.
3 modi in cui gli algoritmi intelligenti migliorano la sicurezza degli edifici
A seguito di una crisi della salute pubblica, di una serie famigerata di attacchi informatici e della naturale evoluzione delle minacce moderne, le persone in tutte le sfere – private, pubbliche o commerciali – non sono mai state tanto investite dalla sicurezza
5 cose da considerare quando si sceglie un service provider
L’esternalizzazione dei servizi tecnici è emersa recentemente come una strategia di business cruciale.
Gli effetti positivi della digitalizzazione nell’edilizia: il caso della ristrutturazione della cattedrale di Notre Dame
La cattedrale di Notre Dame a Parigi è stata vittima di un devastante incendio nell’aprile 2019. Anche se la ragione esatta dell’incendio non è stata stabilita alla fine è stata esclusa la causa accidentale.
“One ID” nell’aviazione: il futuro è la biometria
Grazie agli sviluppi della biometria, che diventano ogni giorno più precise e affidabili, l’International Air Transport Association (IATA) sta lavorando per sviluppare un progetto ambizioso: One ID.
5 modi in cui i tool digitali semplificano l’installazione e la messa in funzione delle soluzioni di accesso
Gli installatori spesso non hanno vita facile. Quando si tratta di ordinare i singoli componenti e infine di installarli sulle porte, devono affrontare molte sfide. Quali sono i maggiori ostacoli?