Le principali tendenze dell’architettura e dell’edilizia sostenibile

Poiché la popolazione e le città continuano a crescere a ritmi vertiginosi, non abbiamo mai avuto così tanto bisogno edifici. Secondo uno studio del Global Construction Perspectives e di Oxford Economics, entro il 2030 la produzione globale di edifici è destinata ad accelerare di ben l’85%, con un valore che raggiungerà gli 8.000 miliardi di dollari.
Vasche di laminazione: la prima linea di ifesa contro le inondazioni catastrofiche

Secondo uno studio pubblicato su Nature, il fenomeno noto come “volatilità idroclimatica” descrive bruschi e intensi cambiamenti tra periodi prolungati di siccità e condizioni di pioggia estrema.
5 progetti contemporanei che raccontano il dialogo tra architettura e acqua

Il rapporto tra architettura e acqua è affascinante e complesso, con implicazioni estetiche, simboliche ed emotive, ma anche legate alla sostenibilità e alla tecnologia.
Postmodular Construction: plasmare le smart city di domani

Negli ultimi anni, il concetto di smart city è diventato un tema centrale tra urbanisti, esperti di tecnologia, architetti, designer, sociologi e amministrazioni pubbliche.
Questi aeroporti stanno stabilendo lo standard per l’accessibilità agli anziani

Con l’aumento globale del numero di viaggiatori aerei anziani, alcuni aeroporti hanno già iniziato a concentrarsi sulla creazione di misure di sicurezza più inclusive per questa fascia di popolazione.
Donne pioniere dell’architettura: Lina Bo Bardi (1914 – 1992)

Quando Lina Bo Bardi, architetta italiana naturalizzata brasiliana, fu celebrata con la sua prima mostra personale nel 1989, aveva già 74 anni.
Begich Towers Condominium: una città dentro un edificio

Il Begich Towers Condominium (BTC), situato nella remota città di Whittier, in Alaska, rappresenta un esempio estremo di architettura integrata
Come le scuole stampate in 3D possono rivoluzionare l’istruzione globale

Secondo l’UNESCO, un impressionante numero di 244 milioni di bambini e adolescenti tra i 6 e i 18 anni in tutto il mondo non frequenta la scuola.
La sicurezza intelligente prima di tutto (Parte 2): IoT e Wearable nei cantieri connessi

Tradizionalmente, la sicurezza nei cantieri si è basata su dispositivi di protezione individuale (DPI), barriere fisiche e rigorosa formazione e supervisione.
Come il Cloud Access as a Service accelera l’adozione della sicurezza Zero Trust

Le organizzazioni moderne necessitano di un nuovo modello di sicurezza che risponda alla complessità delle minacce attuali, supporti il lavoro ibrido e protegga dati, applicazioni, dispositivi e persone, ovunque si trovino.
Smart Safety First (Parte 1): come l’analisi predittiva riduce gli incidenti sul lavoro

Il settore delle costruzioni è uno dei più grandi dell’industria, dove la sicurezza e la prevenzione dei rischi professionali rimangono priorità fondamentali.