Riportare in auge il mattone: 4 esempi di splendidi edifici moderni che utilizzano questo materiale

L’umile e vecchio mattone è tra i pochi materiali edili che resistono alla prova del tempo. Gli storici ritengono, infatti, che i mattoni siano i materiali più antichi nel campo delle costruzioni
Dalla spazzatura al tesoro: 4 facciate e rivestimenti realizzati con materiali riciclati

Negli ultimi decenni la sostenibilità è diventata una delle spinte più importanti in tutti i settori, e l’architettura non fa eccezione. Un numero sempre più crescente di studi nel campo dell’architettura è dedicato proprio a come rendere gli edifici il più ecologici possibile.
Donne architetto all’avanguardia: Minneta De Silva (1918 – 1998)

“Espressiva, disinvolta e all’avanguardia nella progettazione ecologica e partecipativa”. Sono queste le parole con cui The Architectural Review descrive Minneta De Silva…
Instagram sta cambiando l’architettura?

Con oltre 2 miliardi di utenti mensili all’inizio del 2023, la piattaforma di condivisione foto ha avuto un impatto profondo su tutto, dal modo in cui le aziende operano e commercializzano i loro prodotti al nostro senso estetico.
Queste 5 città latinoamericane stanno abbracciando un futuro intelligente

Le città intelligenti sono tra le nostre migliori scommesse per un futuro più vivibile e prospero. Sfruttando la tecnologia, le città intelligenti possono migliorare la qualità della vita dei residenti..
Come la saggezza indigena può ispirare l’architettura moderna

La più grande ingiustizia del cambiamento climatico è il fatto che coloro che ne sono più vulnerabili sono le persone che hanno contribuito di meno ad esso, come le comunità indigene di tutto il mondo.
4 metodi economici per aumentare la sicurezza degli edifici nel 2023

La necessità di proteggere il proprio ambiente fisico da furti, scassi, atti vandalici, incendi o altri eventi potenzialmente indesiderati o emergenze è uno dei bisogni umani universali.
Donne architetto all’avanguardia: Natalie De Blois

Quando Natalie de Blois (1924-2013) ha conseguito la laurea in architettura alla Columbia University nel 1944, erano poche le donne che avevano intrapreso una carriera importante nel campo dell’architettura negli Stati Uniti.
Come progettare l’ufficio post-pandemico per i lavoratori ibridi

È sempre più evidente che il futuro del lavoro sia ibrido. Secondo un’indagine globale condotta da Accenture, uno schiacciante 83% dei lavoratori preferirebbe seguire proprio questo modello di lavoro.
Oltre il legno: 5 materiali da costruzione naturali per case sostenibili

Come materiale, il calcestruzzo è stato la spina dorsale dell’industria edilizia moderna grazie alla sua natura versatile e durevole. Sarebbe difficile immaginare il XX secolo senza di esso.