La sicurezza intelligente prima di tutto (Parte 2): IoT e Wearable nei cantieri connessi

Tradizionalmente, la sicurezza nei cantieri si è basata su dispositivi di protezione individuale (DPI), barriere fisiche e rigorosa formazione e supervisione.
Come il Cloud Access as a Service accelera l’adozione della sicurezza Zero Trust

Le organizzazioni moderne necessitano di un nuovo modello di sicurezza che risponda alla complessità delle minacce attuali, supporti il lavoro ibrido e protegga dati, applicazioni, dispositivi e persone, ovunque si trovino.
Smart Safety First (Parte 1): come l’analisi predittiva riduce gli incidenti sul lavoro

Il settore delle costruzioni è uno dei più grandi dell’industria, dove la sicurezza e la prevenzione dei rischi professionali rimangono priorità fondamentali.
Come le Serie TV hanno ispirato le nostre case

A livello globale, la televisione rimane una forza dominante, catturando l’attenzione degli spettatori per una media di tre ore al giorno.
Effetto Gruen: 5 esempi di come gli architetti usano lo spazio per influenzare le persone

L’effetto Gruenè un fenomeno psicologico e comportamentale legato al design degli spazi, in cui le persone, immerse in un ambiente attentamente progettato, perdono il senso dell’orientamento spaziale o temporale, diventando più ricettive a stimoli esterni.
Come la tecnologia contribuisce a creare edifici più accessibili e inclusivi

In un momento in cui la tecnologia sta rapidamente trasformando la nostra vita quotidiana, è fondamentale che progettisti e architetti abbraccino l’innovazione e progettino spazi che riflettano la diversità della società moderna.
Balkrishna Doshi e Le Corbusier: una collaborazione che ha cambiato l’architettura

Balkrishna Doshi, che ammirava Le Corbusier sia come guru che come innovatore, condivideva la dedizione al design funzionale.
Garantire la sicurezza dei bambini durante le emergenze in edifici commerciali

Ogni azienda dovrebbe integrare un concetto fondamentale nelle proprie politiche: “Cura”. Questo implica non solo supportare dipendenti e visitatori adulti, ma, soprattutto, concentrarsi sulle esigenze specifiche dei bambini.
Conoscere l’architettura: il brutalismo e i 5 esempi più iconici

« L’architettura è stabilire rapporti emozionali con materiali grezzi (matières brutes)». Questa è la frase di Le Corbusier, del suo celeberrimo libro Verso una Architettura
Dalle camere intelligenti alla gestione dei rifiuti: come la tecnologia rende l’ospitalità più ecologica

Il futuro dell’ospitalità è smart, digitale e sostenibile e la tecnologia e la personalizzazione diventeranno sempre più fondamentali.