Come l’Africa ha abbracciato la parità di genere nell’edilizia

L’Africa è il continente più giovane, in più rapida crescita e anche il più rurale del mondo. Circa il 58% della popolazione – che attualmente è di 1,5 miliardi di persone e che si prevede raggiungerà i 2,4 miliardi entro il 2050 – vive ancora in aree rurali.
Città futuristiche per cambiare il mondo: salvatori della civiltà o utopie impossibili?

Lo sviluppo di nuovi centri urbani è in piena espansione in tutto il mondo. Negli ultimi 20 anni sono stati annunciati fino a 91 nuovi sviluppi urbani.
L’evoluzione della sicurezza aziendale attraverso la protezione della cultura aziendale

L’importanza di proteggere la cultura aziendale in un contesto di sicurezza più ampio, sta diventando sempre più evidente.
Il Medioevo non muore mai: elementi dei castelli medievali nell’architettura contemporanea

Gli edifici contemporanei sono influenzati dalle correnti architettoniche del passato; la storia dell’architettura è un rincorrersi di modelli che tornano nel tempo, trasformandosi e rinnovandosi.
6 modi in cui le oasi urbane possono migliorare le nostre città

Il nostro pianeta si sta riscaldando sensibilmente ogni estate che passa. La Terra ha appena vissuto l’anno più caldo di sempre nel 2023, superando il record precedente con un margine piccolo ma significativo.
Questi 5 tipi di robot da costruzione sono il futuro dell’automazione in cantiere

Uno studio dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign e del Midwest Economic Policy Institute afferma che negli Stati Uniti quasi la metà dei posti di lavoro nell’edilizia potrebbe essere sostituita da robot entro il 2057.
La Sagrada Familia di Gaudí sarà finalmente completata nel 2026?

L’iconica Sagrada Familia di Barcellona si avvicina al suo 144° anno di costruzione. La comunità mondiale attende il suo completamento nel 2026, in coincidenza con il centenario della morte dell’architetto Antoni Gaudí.
Come queste 5 città hanno gestito l’overtourism

Il desiderio di viaggiare ed esplorare nuovi luoghi non è una novità. Tuttavia, viaggiare per svago e per immergersi nella cultura è un fenomeno relativamente moderno che può essere fatto risalire al XVII secolo, quando i ricchi europei intraprendevano viaggi alla scoperta di altre parti del loro continente…
Donne architetto all’avanguardia: Mariam Issoufou Kamara

“Mi piace pensare alla sostenibilità in termini di ‘sostenere le persone'”, afferma Mariam Issoufou, nota come Mariam Kamara, architetto nigeriano, durante la sua intervista con Domus, l’iconica rivista di design. “Sostenendo le persone si sostiene anche l’ambiente”.
Come Oslo è diventata la “Capitale delle auto elettriche”

Le automobili e i veicoli sono responsabili di quasi il 15% delle emissioni globali di CO2, accelerando i cambiamenti climatici, l’inquinamento atmosferico e minacciando la salute della collettività.