I 6 edifici green più iconici dei 6 continenti
Gli edifici green si stanno rapidamente trasformando in icone architettoniche che abbelliscono gli skyline di tutto il mondo.
Ganvie: 5 lezioni di urbanistica da un villaggio galleggiante dell’Africa occidentale
Ganvie, affettuosamente soprannominata la “Venezia d’Africa”, è una straordinaria città galleggiante immersa nelle tranquille acque del lago Nokoué in Benin, Africa occidentale.
Dalla rovina alla rinascita: 5 città che sono rinate dopo un disastro naturale
I disastri naturali sono antichi quanto la storia dell’umanità. Molte delle più grandi civiltà del mondo hanno affrontato la sfida di gestire i loro impatti devastanti.
Come Parigi pensa di mettere il turbo agli alloggi a prezzi accessibili
Dalle sue umili origini di insediamento celtico lungo le rive della Senna, Parigi si è evoluta in una metropoli globale, faro di cultura e innovazione.
Un anno in rassegna: i 5 principali progetti architettonici del 2023
L’anno 2023 è stato testimone di una serie dinamica di sviluppi culturali che hanno rimodellato le norme sociali e sfidato le narrazioni tradizionali, e il campo dell’architettura non ha fatto eccezione.
Come il “Creative Placemaking” può trasformare le nostre società
Dalla Rivoluzione industriale, le esigenze spaziali e architettoniche delle nostre società si sono evolute rapidamente. Con il passaggio dall’economia agraria a quella industriale e dagli stili di vita rurali a quelli urbani, è emersa la richiesta di nuovi tipi di spazi per soddisfare le mutate esigenze di lavoro, di vita e di svago.
Il potere emotivo dell’architettura: come gli edifici possono emozionarci
Gli edifici che abitiamo e incontriamo quotidianamente svolgono un ruolo significativo non solo nel plasmare il nostro paesaggio emotivo, ma anche nell’influenzare i valori, le credenze, i progressi tecnologici della società e, quindi, nel plasmare le civiltà e la storia.
5 straordinari edifici a basso o nullo consumo energetico
L’ambiente costruito contribuisce ogni anno a quasi la metà di tutte le emissioni globali di CO2. La parte del leone di questo impatto ambientale spetta al funzionamento quotidiano e al fabbisogno energetico dei nostri edifici, come case, uffici, scuole o ospedali.
Perché gli appaltatori contano quanto i materiali
Sia che siamo circondati da edifici iconici come la Cattedrale di St Paul o da abitazioni ordinarie, il nostro ambiente costruito è il risultato del duro lavoro degli appaltatori edili, che hanno una moltitudine di ruoli diversi.
Come l’intelligenza artificiale aiuta gli architetti a creare questi progetti surrealisti
Dall’automazione dei compiti alla generazione di opzioni di progettazione, l’IA può risolvere innumerevoli problemi per gli architetti di tutto il mondo, ottimizzando al contempo i progetti in funzione dell’efficienza energetica, dell’integrità strutturale e del comfort degli occupanti.