Donne pioniere dell’architettura: Lina Bo Bardi (1914 – 1992)

Quando Lina Bo Bardi, architetta italiana naturalizzata brasiliana, fu celebrata con la sua prima mostra personale nel 1989, aveva già 74 anni.
Effetto Gruen: 5 esempi di come gli architetti usano lo spazio per influenzare le persone

L’effetto Gruenè un fenomeno psicologico e comportamentale legato al design degli spazi, in cui le persone, immerse in un ambiente attentamente progettato, perdono il senso dell’orientamento spaziale o temporale, diventando più ricettive a stimoli esterni.
Balkrishna Doshi e Le Corbusier: una collaborazione che ha cambiato l’architettura

Balkrishna Doshi, che ammirava Le Corbusier sia come guru che come innovatore, condivideva la dedizione al design funzionale.
5 esempi di Rigenerazione Urbana nel bacino del Mediterraneo

Si pensa spesso che le best practices legate alla rigenerazione urbana siano ad appannaggio delle regioni più sviluppate del mondo ed in particolare dei paesi del nord Europa.
Conoscere l’architettura: l’Art Nouveau e i 5 esempi più raffinati

“La bellezza terrificante e commestibile”, Salvador Dalì descriveva l’architettura art nouveau, nota anche come “Nuova Arte”, uno stile artistico e architettonico emerso tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo in Euro
Donne architetto all’avanguardia: Gae Aulenti

Soprannominata la “Grande Dama dell’architettura italiana”, Aulenti è nata nel 1927 a Palazzolo dello Stella, una cittadina del nord-est italiano. Si è laureata in architettura al Politecnico di Milano nel 1954.
Donne architetto all’avanguardia: Marina Tabassum

“Non si può chiamare terra. È un’area umida. Appartiene al fiume”, dice Marina Tabassum, parlando con The Guardian del delta del Gange del suo paese natale, il Bangladesh, ampiamente riconosciuto come estremamente vulnerabile agli impatti del cambiamento climatico.
Donne architetto all’avanguardia: Minneta De Silva (1918 – 1998)

“Espressiva, disinvolta e all’avanguardia nella progettazione ecologica e partecipativa”. Sono queste le parole con cui The Architectural Review descrive Minneta De Silva…
Questi 5 ex edifici industriali sono dei capolavori di riuso del patrimonio architettonico

Soprattutto nelle economie avanzate, un numero crescente di fabbriche ed edifici industriali sta perdendo la sua importanza e giace abbandonato.
Quando cambiare e come scegliere una porta automatica

Grazie al crescente interesse per le moderne tecnologie di accesso, il mercato globale delle porte automatiche è cresciuto in oltre 15 Paesi. La Cina, con oltre un miliardo di abitanti, edifici imponenti e migliaia di centri commerciali, è il più grande mercato mondiale per la vendita e l’installazione di porte automatiche.