Donne architetto all’avanguardia: Natalie De Blois
Quando Natalie de Blois (1924-2013) ha conseguito la laurea in architettura alla Columbia University nel 1944, erano poche le donne che avevano intrapreso una carriera importante nel campo dell’architettura negli Stati Uniti.
Ecco perché il Giappone ha deciso di costruire smart city partendo da zero
Il Giappone sta probabilmente attraversando la più grande sfida demografica della storia moderna. Dopo aver indugiato intorno alla crescita zero all’inizio del XXI secolo, la popolazione giapponese ha continuato a ridursi dal 2010, con un’accelerazione negli ultimi anni.
Questi 5 ex edifici industriali sono dei capolavori di riuso del patrimonio architettonico
Soprattutto nelle economie avanzate, un numero crescente di fabbriche ed edifici industriali sta perdendo la sua importanza e giace abbandonato.
Quando cambiare e come scegliere una porta automatica
Grazie al crescente interesse per le moderne tecnologie di accesso, il mercato globale delle porte automatiche è cresciuto in oltre 15 Paesi. La Cina, con oltre un miliardo di abitanti, edifici imponenti e migliaia di centri commerciali, è il più grande mercato mondiale per la vendita e l’installazione di porte automatiche.
Metaverso: il nuovo terreno di gioco per gli architetti
“Metaverso” è la nuova parola che, in questo periodo, sta suscitando molta curiosità e subito si sono accesi i dibattiti sulle opportunità di una sua applicazione in molti settori, compresa l’architettura.
Gli edifici più innovativi di San Paolo: 5 esempi sorprendenti
San Paolo è una città ricca di contrasti, questi si riflettono anche nei diversi stili architettonici che la dominano.
Biennale di Architettura 2021: la progettazione resiliente dal Padiglione Italia
Può l’architettura avere un impatto positivo sull’emergenza climatica? È davvero in grado di migliorare il nostro modo di vivere? E in che modo? La visita del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2021 ci offre riflessioni, sperimentazioni e proposte concrete per plasmare nuovi modelli di vita.
Nella progettazione degli edifici, l’igiene è diventata importante quanto l’ecocompatibilità. Ecco perché.
Negli ultimi dieci anni, gli smart building sono emersi come una componente cruciale del processo di progettazione. Le soluzioni connesse e automatizzate hanno fornito agli operatori maggiore comfort, efficienza energetica e risparmi sui costi.
“Sì, si può costruire con il legno”: 5 edifici da record in legno
Tra i materiali edili più antichi, il legno offre risultati eccellenti per progetti di qualsiasi dimensione. È leggero e versatile, ecologico, fornisce isolamento e vantaggi energetici, ed è esteticamente piacevole.
“Ritorno alla natura”: boom dell’architettura sostenibile dagli anni ’70
Gli storici moderni spesso fanno risalire l’inizio del movimento ambientalista al 1970, quando Gaylord Nelson, ex governatore del Wisconsin (1958-1962) e senatore (1963-1981), volle promuovere il dialogo sulle questioni ambientali.