Creare una sicurezza inclusiva: progettare aeroporti per tutti i passeggeri
Con un numero maggiore di persone che volano, le esigenze dei viaggiatori e le richieste di sicurezza degli aeroporti si evolvono di pari passo. Oggi i passeggeri rappresentano uno spettro più ampio di abilità e background, e richiedono misure di sicurezza che siano complete e inclusive.
Trasformare i paesaggi urbani: liberare il potenziale delle aree parcheggio
“Chiunque abbia detto che la vita riguarda il viaggio e non la destinazione non ha mai dovuto cercare un posto per parcheggiare”, scrive il giornalista Henry Grabar nel suo libro Paved Paradise: How Parking Explains the World.
OCEANIX: il primo prototipo al mondo di città galleggiante intelligente
L’acqua è vita e, nel corso della storia, gli insediamenti umani hanno sempre gravitato in prossimità di specchi d’acqua. Si stima che metà della popolazione mondiale viva entro 100 chilometri da una costa, con una densità di popolazione pari a circa il doppio della media mondiale.
Progettare le stazioni della metropolitana per il futuro: sicurezza ed estetica
Con l’aumento della popolazione urbana e delle preoccupazioni ambientali, il trasporto pubblico svolge un ruolo sempre più cruciale nella vita di una città.
Perché il Flex Living sta cambiando le regole del mercato immobiliare
I termini che definiscono i nuovi modi di abitare stanno diventando sempre più obsoleti. Co-living, corporate living, senior living… Al di là delle parole, c’è un nuovo profilo di cittadino con esigenze abitative ben precise.
8 esempi di spazi accessibili per gli ipovedenti
In un mondo sempre più digitalmente connesso, è essenziale considerare la progettazione degli edifici in modo inclusivo, garantendo che siano facilmente accessibili a tutti.
Le 3 principali tendenze della sicurezza residenziale nel 2024 e anche oltre
La popolazione urbana sta aumentando vertiginosamente, la digitalizzazione sta prendendo piede ovunque e i fattori di rischio quotidiani nella nostra vita continuano a cambiare. Le nostre esigenze di sicurezza stanno subendo, quindi, una trasformazione dinamica.
Dalla rivoluzione industriale a quella green: 5 tendenze dell’architettura ambientale moderna
La Rivoluzione industriale ha portato ad una diffusione delle fabbriche alimentate a carbone e un aumento della densità della vita urbana, diffondendo agenti inquinanti atmosferici come la fuliggine e le sostanze chimiche.
La biometria nell’AI Act europeo: bilanciare facilità, sicurezza e diritti civili
Secondo Goldman Sachs, la somma investita a livello mondiale nella sola IA generativa sfiorerà i 200 miliardi di dollari entro il 2025. E questo nonostante non produca effetti reali e misurabili sulla produttività.
Ripensare il design urbano: come i veicoli elettrici stanno trasformando la vita urbana
Il mercato dei veicoli elettrici (EV) si trova in una fase cruciale, caratterizzata da una forte crescita, dalla diversificazione dei prezzi e dalla crescente diffusione a livello globale.