Un anno in rassegna: i 5 principali progetti architettonici del 2023
L’anno 2023 è stato testimone di una serie dinamica di sviluppi culturali che hanno rimodellato le norme sociali e sfidato le narrazioni tradizionali, e il campo dell’architettura non ha fatto eccezione.
Il potere emotivo dell’architettura: come gli edifici possono emozionarci
Gli edifici che abitiamo e incontriamo quotidianamente svolgono un ruolo significativo non solo nel plasmare il nostro paesaggio emotivo, ma anche nell’influenzare i valori, le credenze, i progressi tecnologici della società e, quindi, nel plasmare le civiltà e la storia.
5 straordinari edifici a basso o nullo consumo energetico
L’ambiente costruito contribuisce ogni anno a quasi la metà di tutte le emissioni globali di CO2. La parte del leone di questo impatto ambientale spetta al funzionamento quotidiano e al fabbisogno energetico dei nostri edifici, come case, uffici, scuole o ospedali.
Perché gli appaltatori contano quanto i materiali
Sia che siamo circondati da edifici iconici come la Cattedrale di St Paul o da abitazioni ordinarie, il nostro ambiente costruito è il risultato del duro lavoro degli appaltatori edili, che hanno una moltitudine di ruoli diversi.
Come l’intelligenza artificiale aiuta gli architetti a creare questi progetti surrealisti
Dall’automazione dei compiti alla generazione di opzioni di progettazione, l’IA può risolvere innumerevoli problemi per gli architetti di tutto il mondo, ottimizzando al contempo i progetti in funzione dell’efficienza energetica, dell’integrità strutturale e del comfort degli occupanti.
Parchi giochi architettonici: i 5 migliori progetti di asili nido
Gli asili nido offrono un ambiente accogliente e stimolante che favorisce lo sviluppo olistico dei bambini – cognitivo, sociale, emotivo, fisico e creativo.
Conoscere l’architettura: l’Art Nouveau e i 5 esempi più raffinati
“La bellezza terrificante e commestibile”, Salvador Dalì descriveva l’architettura art nouveau, nota anche come “Nuova Arte”, uno stile artistico e architettonico emerso tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo in Euro
Queste 7 biblioteche sembrano uscite direttamente da una fiaba incantata
Le biblioteche sono tra i migliori investimenti pubblici possibili. Promuovono la conoscenza, l’istruzione, la cultura e l’impegno della comunità.
Conoscere l’architettura: lo stile neoclassico e i 5 esempi più belli
L’architettura neoclassica, talvolta definita anche “revivalismo classico”, è uno stile architettonico emerso alla fine del XVIII secolo come revival dei principi architettonici classici greci e romani.
Boom del bambù: 5 fantastici progetti di architettura realizzati in bambù
C’è un solo materiale al mondo che può essere utilizzato per cucinare, costruire strumenti musicali, prodotti cosmetici o tessili e realizzare turbine eoliche: il bambù. Questo materiale è stato descritto dall’iconico architetto giapponese Kengo Kuma come “il materiale del futuro”.