Boom del bambù: 5 fantastici progetti di architettura realizzati in bambù
C’è un solo materiale al mondo che può essere utilizzato per cucinare, costruire strumenti musicali, prodotti cosmetici o tessili e realizzare turbine eoliche: il bambù. Questo materiale è stato descritto dall’iconico architetto giapponese Kengo Kuma come “il materiale del futuro”.
Rinaturalizzazione urbana: come queste 5 città hanno riportato la natura nel loro spazio ubano
A causa dell’urbanizzazione, dell’industrializzazione e della crescita demografica a livello globale, il nostro pianeta sta perdendo la sua biodiversità a un ritmo allarmante, più velocemente che in qualsiasi altro momento della storia umana.
Conoscere l’architettura: lo stile islamico e i 5 esempi più belli di architettura islamica
Dalle pianure dell’Asia centrale alle colline della Spagna meridionale, l’architettura islamica ha lasciato un segno soprattutto nel cosiddetto “vecchio mondo”. Ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo degli stili architettonici in tutto il mondo e la sua influenza è visibile in vari edifici di culture e periodi diversi.
Donne architetto all’avanguardia: Gae Aulenti
Soprannominata la “Grande Dama dell’architettura italiana”, Aulenti è nata nel 1927 a Palazzolo dello Stella, una cittadina del nord-est italiano. Si è laureata in architettura al Politecnico di Milano nel 1954.
Ecofemminismo in architettura: come gli edifici verdi possono favorire l’uguaglianza di genere
Secondo le Nazioni Unite, le donne rappresentano circa l’80% delle persone sfollate dalle loro case a causa di fattori legati al cambiamento climatico. Le donne e i bambini hanno la maggior parte delle probabilità di morire a causa dell’inquinamento dell’aria.
Cosa possono imparare le città moderne dallo smog mortale che ha colpito Londra nel 1952?
Oggi, a distanza di oltre 70 anni dopo questo disastro, l’inquinamento atmosferico continua ad affliggere molte città moderne. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che l’inquinamento atmosferico esterno, da solo, provochi ogni anno circa 7 milioni di morti premature.
5 scuole che hanno usato l’architettura come opportunità educativa
Fornendo ambienti favorevoli all’apprendimento e alla crescita, gli edifici scolastici contribuiscono allo sviluppo olistico degli studenti, sostenendone i risultati accademici, il benessere e la preparazione al futuro.
Palcoscenico, suono e visuale. Le 7 migliori sale da concerti nel mondo
Le moderne sale da concerti, che affondano le loro radici nelle taverne e nei caffè europei del XVIII secolo, hanno continuato ad evolversi negli ultimi 300 anni per soddisfare le mutevoli esigenze dello Zeitgeist musicale, delle folle sempre più numerose e dei requisiti architettonici sempre più sofisticati.
Come gli edifici possono contribuire alla biodiversità urbana
“È sicuramente nostra responsabilità fare tutto ciò che è in nostro potere per creare un pianeta che sia una casa non solo per noi, ma per ogni forma di vita sulla Terra”, afferma il leggendario storico della natura e divulgatore David Attenborough.
4 modi in cui l’intelligenza artificiale cambierà il futuro della progettazione ospedaliera
Con l’avanzare delle tecnologie sanitarie digitali, l’intelligenza artificiale (AI) sta diventando sempre più sofisticata nel riprodurre ciò che gli esseri umani possono fare, ma con risultati più efficienti, economici